Il G7 della Ministra Locatelli! Una prima mondiale

FIRMATA LA CARTA DI SOLFAGNANO

Il primo G7 mondiale dedicato all'inclusione delle condizioni di disabilità.

AICE ha un suo stand nell'area riservata alle associazioni il 14 ad Assisi.

il Presidente AICE dottor Giovanni Battista Pesce è stato personalmente invitato dalla ministra Alessandra Locatelli a partecipare all'incontro con le Nazioni del G7 il 15 a Solfagnano.

Un importante riconoscimento per la nostra associazione ed il suo impegno per le persone con epilessia e loro famiglie.

Come per la Convenzione ONU peri diritti delle persone con disabilità l'origine fu l'Italia, su proposta Anffas, così, grazie all'azione della <ministra Alessandra Locatelli, di nuovo il nostro paese è promotore del primo G7 sull'Inclusione e Disabilità pienamente partecipato dalle associazioni delle persone con disabilità e famiglie.

17 OTTOBRE 2024- "Oggi, tutti i Ministri del G7, hanno firmato la Carta di Solfagnano quale conferma di un impegno concreto su otto priorità a sostegno dell'inclusione e del diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale, economica, culturale e politica dei nostri Paesi. Il nostro impegno va oltre il documento che abbiamo firmato perché deriva direttamente dalle nostre convinzioni, dal nostro modo di essere e si basa sui nostri valori. La presenza di tutti i ministri è stata fondamentale per la realizzazione di questo evento e non vogliamo che si spenga la luce su questi temi. Declineremo azioni concrete in ognuno dei nostri Paesi e continueremo a rafforzare la nostra alleanza per promuovere la valorizzazione della persona". Così il Ministro Locatelli in una nota al termine del G7 Inclusione e Disabilità.

Questi i punti in cui si articola l'impegno internazionale.

1. Inclusione come questione prioritaria nell’agenda politica di tutti i paesi;

2. Accesso e accessibilità;

3. Vita autonoma e indipendente;

4. Valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa;

5. Promozione delle nuove tecnologie;

6. Dimensioni della vita sportiva, ricreativa e culturale;

7. Dignità della vita e servizi adeguati a livello comunitario;

8. Prevenzione e gestione della preparazione alle emergenze e situazioni di gestione post-emergenza, comprese le crisi climatiche, conflitti armati e crisi umanitarie.

Di seguito momenti del G7

14 ottobre Assisi - il palco

il pubblico

gli stand delle associazioni

15 ottobre - il Castello di Solfagnano

Il confronto con le rappresentanze internazionali ed il mondo associativo.

 

 

5x1000

SEGNALA criticità...
discriminazione, carenza farmaci, effetti collaterali, mala sanità, costi impropri...


 

Cerca nel sito

 



Newsletter