Regione E-R: Trasporto Pubblico Locale agevolato per le persone con epilessia inidonee alla guida

Esemplare misura inclusiva deliberata dalla Regione Emilia-Romagna su "Risoluzione" della Consigliera Stefania Bondavalli che, facendo propria datata proposta AICE, garantirà, dai 18 anni, l'accesso gratuito al trasporto locale alle persone con inidonee alla guida a causa dell'epilessia. Un risultato da estendere a livello nazionale e per tutte le condizioni patologiche che determinino inidoneità alla guida.

Da anni ed anni la proposta dell'AICE Emilia-Romagna di far accedere in modo agevolato al Trasporto Pubblico Locale le persone inidonee alla guida a causa di patologia cronica, grazie alla costanza della presidente AICE Reggio-Emilia Federica Tommasi ed alla Consigliera Regionale Stefania Bondavalli s'è realizzata per le persone con epilessia inidonee alla guida a causa di tale patologia.

Un risultato di rilevanza nazionale da disseminare quale buona prassi a livello europeo.

Una misura a cui possono accedere anche le persone che non hanno inteso richiedere il riconoscimento della condizione di disabilità o che, per le discriminanti attuali normative, non gli sia stato riconosciuta.

La mobiltà per le persone con epilessia è sempre stata compresa, in specie nel mondo professionale, solo relativamente al riconoscimento o meno della patente di guida e, con difficoltà e solo grazie agli interventi AICE, si affrontava il tema della mobilità per quanti impossibilitati a conseguire la patente. Il nascondere la disabilità connessa all'epilessia portava a non vedere il problema,

Ora, ai 18 anni, la persona con epilessia dal prossimo 1 ottobre potrà accedere in modo agevolato al Trasporto Pubblico Locale verso accertamento della certificazione medico che attesti la sua inidoneità alla guida e riilascio del titolo che riporti esclusiivamente il riferimento alla delibera.

AICE si sta adoperando affinchè il primo ottobre sia tutto pronto e si festeggi tale risultato con una iniziativa pubblica.

 

 

 

5x1000

SEGNALA criticità...
discriminazione, carenza farmaci, effetti collaterali, mala sanità, costi impropri...


 

Cerca nel sito

 



Newsletter