Circa ...
Permiano
- da 290 M.a. a 250 M.a.

Diadectes sp. (Anfibi) (1); Uova cledoiche (2);
Mesosaurus sp. (Rettili, Anapsidi) (3); Walchia sp. (Coniferofite) (4).


Le Conifere tendono a diventare dominanti. Radiazione adattativa dei rettili che occupano le nicchie prima occupate dagli anfibi. Compare un gruppo di rettili simili ai mammiferi (Therapsida), con denti già differenziati e forse già omeotermi.

Crisi biologica: La fine del periodo, che coincide con la fine del Paleozoico, è caratterizzata dalla più grande estinzione di massa della storia della vita. Scomparvero numerosi gruppi (fusulinidi, tabulati, tetracoralli, trilobiti, ecc.), quasi tutti gli altri subirono una drastica riduzione.

Paleogeografia: Permico superiore

La genesi del Pangea è completata dalla chiusura del mare che lo separava dalla Siberia. La convergenza tra i due continenti è associata alla genesi della catena degli Urali.


info IBACN - Servizio Musei: tel. ++39 51 217424 / 217431 - fax ++39 51 232599
IBACN - ufficio stampa: tel. ++39 51 217410 / 217419 / 217421 - fax ++39 51 232599
credits