 La comparsa delle Angiosperme, piante coi
        fiori, porta al declino delle Gimnosperme e determina un
        processo di coevoluzione con gli insetti. Compaiono per
        la prima volta i serpenti e documentata la presenza dei
        mammiferi placentati e dei marsupiali. Nell'ambiente
        marino compaiono i teleostei e gli squali attuali. Il
        Cretacico è tuttavia ancora dominato dai grandi rettili
        (marini, volanti e terresrti), dalle ammoniti e dalle
        belemniti. 
        Crisi
        biologica:
        E' la più importante dopo quella fine Permico, il tipico
        scenario biologico del Mesozoico, con l'estinzione dei
        dinosauri e delle ammoniti scompare definitivamente. 
          
        Paleogeografia: Cretacico medio 
        Cominciano a delinearsi le
        forme dei continenti come le conosciamo oggi. L'Oceano
        Atlantico tende sempre più ad aprirsi, Australia e
        Antartide sono già separati dall'Africa. L'India ha già
        iniziato la deriva verso Nord-Est. Nel Cretacico
        terminale l'Orogenesi Laramica che si prolunga fino
        all'Oligocene, segna una fase importante nella formazione
        delle Montagne Rocciose. 
         |