AICE - Proposta di Legge |
DERAGLIATA la Proposta di Legge 2060, RIMESSA SUI BINARI nella scorsa Legislatura una nuova PdL 1498 "Per la piena cittadinanza delle persone cn epilessia"
RIPERCORRIAMO IL FATICOSO AVVIO DELL'ESAME DELLA PDL 2060, LE AZIONI CONCLUSE, SUO DERAGLIAMENTO E LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA PDL 1498: 14 gennaio 2009 - Proposta di Legge 2060 "Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza delle persone affette da epilessia", promossa da AICE e presentata da 81 Deputati settembre 2011 - Calendarizzazione nel programma trimestrale ottobre/dicembre della XII Commissione della Camera, l'avvio dell'esamedella PDL 2060, su azione AICE e con unanime sostegno dei Capi Gruppo della XII Commissione permanente della Camera dei Deputati. 3 novembre 2011 - Proposta di Legge 4753 "Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia", promossa da ignoti e presentata da 4 Deputati. marzo 2012 - Calendarizzazione nel programma trimestrale aprile/giugno della XII Commissione della Camera,su azione AICE, a seguito caduta e rinnovo Governo, e con unanime sostegno dei Capi Gruppo della XII Commissione permanente della Camera dei Deputati. AICE e LICE iniziano a sviluppare un testo di sintesi condivisa delle 2 PDL confermando in particolare l'adesione alla PDL 2060. Il 10 maggio 2012 inizia l'esame delle 2 PDL Il 14 maggio 2012 la FIE invia a tutti i Deputati della XII Commissione una lettera sulla PDL 2060 - non nota ad AICE giugno 2012 - AICE e LICE inviano alla Relatrice un testo di sintesi condivisa delle 2 PDL
Il 17 luglio 2012 la XII Commissione decide su proposta dell'onorevole Mariella Bocciardo, che: settembre 2012 - con defatigante impegno dell'AICE e condivisione di tutti i Capi Gruppi della Commissione viene riprogrammato l'esame della PDL. 12 dicembre 2012 - Audizione presso la XII Commissione e stesura di risoluzione "riparatoria" 7 agosto 2013 - presentazione Proposta di Legge 1498 7 luglio 2018 - presentazione del Disegno di Legge 716 SARA' LA VOLTA BUONA? Se pensi di poterci aiutare a sensibilizzare il Parlamento, contattaci Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |