NOTIZIARIO, COVID19............... Farmaci e DdL 716 |
Fogli informativi sul COVID 19 e la difficoltà di reperire alcuni farmaci. DdL 716, a che punto siamo?
AICE invita a donare al Servizio Sanitario Nazionale/Regionale o Protezione Civile.Partecipa anche tu alla lotta per sconfiggere questa pandepidemia, segui le indicazioni per evitare il contagio e/o contagiare e sostieni il Servizio Sanitario Nazionale: AICE ha donato € 20.000,00 alla Protezione Civile per l'acquisto di un "respiratore" o altro. AICE aderendo alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #FISHIoRestoACasa a sostegno della Protezione Civile ha donato ulteriori € 5.000,00 Si segnala l'attivazione Creazione Unità di Crisi Covid-19 Anffas Nazionale
Di seguito riportiamo alcune prime indicazioni
AICE: a vostra disposizione per qualsiasi richiesta: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 3928492058 Le persone con epilessia, in riferimento alla pandemia del Coronavirus - Covid19, sono tenute, come tutti a rispettare le misure generali disposte dal Governo nazionale e dalle relative Regioni. Nelle loro fonti troverete, sempre in via d’ aggiornamento, informazioni anche relative la proroga, verso scadenza, dei piani terapeutici, riconoscimento dell’invalidità, mutui, permessi auto, patenti o altro. Oltre ai siti della Presidenza del Consiglio, Ministero della Salute, Protezione Civile, ISS, tra le fonti d’informazione più qualificate in specie alla condizione di disabilità si segnalano: l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio ed Handylex. Per lo specifico “epilessia”: il sito dell’AICE, delle associazioni professionali LICE, SINP e SINPIA. Per la persona con epilessia, come per tutti, è raccomandata una maggior cura della propria persona, per non determinare, danni per sé, per i propri cari ed ulteriori aggravi al sistema sanitario. La terapia va regolarmente assunta e non fonte di alcuna “facilitazione” all’infezione. La prescrizione/ricetta, ora “dematerializzata”, può essere ottenuta dal vostro medico curante per telefono o posta elettronica, che vi comunicherà il Numero Ricetta Elettronica con cui, esibendo la Tessera Sanitaria, potrete ritirare i farmaci. In caso di prescrizione/assunzione di altri farmaci va preventivamente contattato il proprio neurologo/neuropsichiatra infantile di riferimento a cui andrà segnalata qualsiasi “reazione avversa” e, conseguentemente, all’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco. E’ comunque bene si abbia sempre con sé, un foglietto che riporti l’elenco dei farmaci e dosaggi assunti da tenere ad esempio nel “portafoglio” dentro i documenti. Ciò, pur non auspicando contagio, si dovessero assumere altri farmaci, dando la possibilità ai medici di valutare le possibili interazioni. Particolare attenzione si deve prestare nei casi le manifestazioni epilettiche siano associate ad una compresenza di più patologie, di depressione immunitaria od in riferimento all’incremento delle temperature corporee che l’infezione da Covid19 può determinare. Le persone con epilessie particolarmente sensibili ai rialzi termici convengano con il proprio neurologo/neuropsichiatra infantile le misure da adottare. In caso di “quarantena” si convenga col proprio neurologo/neuropsichiatra infantile e medico/pediatra di base le relative terapie ed il necessario rifornimento delle terapie a domicilio con il proprio con il Comune, Azienda sanitaria, Croce Rossa. In caso di criticità nel reperire i farmaci antiepilettici, AICE ha prodotto un foglio informativo. Le segnalazioni dell’irreperibilità, oltre che al vostro neurologo/neuropsichiatra di riferimento, potete farle anche ad AICE ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 3928492058 ) ricordandosi di citare il nome del farmaco, della forma farmaceutica (es.capsule,…) dosaggio (es. 10 mg.), della farmacia sprovvista e località. La condizione della reperibilità del farmaco può essere verificata sul sito AIFA sulla pagina dei Farmaci carenti ove troverete anche, per singolo farmaco, i suggerimenti per sopperire tali criticità.
IL PIU' GRANDE CONTRIBUTO CHE PUOI DARE è il rispetto della tua persona, dei tuoi cari e di tutta la Comunità. Se puoi, dona a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale ed alla Protezione Civile.
AICE, tramite la sezione dell'Emilia-Romagna ha versato € 20.000,00 alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna per l'acquisto di un "respiratore" o altro.
|