NOTIZIARIO: Epilessia e Patente

Partendo dall'intervista del professor Oriano Mecarelli, LICE, su "Epilessia e patente di guida: quali sono le regole" affrontiamo la condizione della persona con epilessia quando venga certificata per condizione epilettica inidonea alla guida.

Un momento molto delicato che incide, immediatamente e contestualmente alla certificazione di tale condizione, pesantemente sulla vita sociale della persona che necessita. oltre la diagnosi e la terapia anche adeguata assistenza e misure inclusive.

Il DLgs. n. 59 del 18 aprile 2011, ove AICE ha inserito il riconoscimento della guarigione, ben specifica che le persone con epilessia possano guidare, pur con limitazioni riferite al periodo di validità del titolo di guida, o, se in determinate condizioni, non passano guidare.

La prevista segnalazione alla Motorizzazione dell'avvenuta certificazione di persona con epilessia, non determina la perdita della patente ma, se in condizione di guidare, la limitazione del titolo di guida con riduzione del suo periodo di validità, se non in condizione di guidare con definizione dei relativi periodi di astensione.

La mancata presa in cura sociale della persona è la maggior fonte della sua discriminazione e stigma.

 

5x1000

SEGNALA criticità...
discriminazione, carenza farmaci, effetti collaterali, mala sanità, costi impropri...


 

Cerca nel sito

 



Newsletter